FASHION

01 gold.jpeg
czlogowhite

Geopolitik, through the dissemination of analyses, aims to interpret the global international context, with a particular focus on Italy, the wider Mediterranean, and Europe.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
j1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2015 - Site created by Flazio Experience

testata in curve per sito

Latest News

The latest insights from the Geopolitik Blog

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

03/05/2025 11:42

author

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

via V. De Grazia 

Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo apparteneva ad un’antica chiesa del 1530 intitolata a Santa Maria de Plateis che era in Piazza Prefettura, poi danneggiata dal terremoto del 1783 e soppressa. L’attuale chiesa venne edificata nel 1740 per volere di Giovanbattista Grimaldi e sua moglie Chiara Sculco come atto di fede. Sant’Anna è la Santa Protettrice delle partorienti, tant’è vero che è in uso deporre ai piedi dell’altare maggiore, come ex voto, dei fiocchi azzurri o rosa. La pianta è rettangolare con una finestra in alto e dove è posto un piccolo campanile e una croce gerosolimitana, un antico simbolo dei cristiani d’oriente. L’interno è a navata unica e al centro l’altare maggiore è dedicato a Sant’Anna, con un fastigio tardo barocco e il busto di Sant’Anna e la Madonna Bambina, opera dello scultore Vincenzo Pignatari. Un secondo altare sul lato sinistro è dedicato alla Presentazione di Maria Vergine al Tempio. Sono presenti due tele del pittore catanzarese Garibaldi Gariani, una che raffigura la Presentazione di Maria Vergine al Tempio e l’altra la Madonna col Bambino. L’ingresso è protetto da un cancello in ferro battuto di scuola napoletana del XIX secolo. Il portale è sormontato da un finestrone neogotico. In quest’ultimi anni è stata apposta una stele sulla facciata esterna dedicata alla suora Maria Barba, serva di Dio dell’Ordine dei Carmelitani, che venne battezzata in questa chiesa nel gennaio del 1884.

dsc_0004.jpegdsc_0003.jpeg
a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Related articles

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri la città

author

12/05/2025 15:47

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin d

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

04/05/2025 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

03/05/2025 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

03/05/2025 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

03/05/2025 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

03/05/2025 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

03/05/2025 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

03/05/2025 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

03/05/2025 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

03/05/2025 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

03/05/2025 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

03/05/2025 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

03/05/2025 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

03/05/2025 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

03/05/2025 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

03/05/2025 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

03/05/2025 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

03/05/2025 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

03/05/2025 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

03/05/2025 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER

Do you want to know more about Geopolitik and collaborate with us?

Stay updated on all the news from Geopolitik