FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Musei

2025-05-04 18:21

author

GUIDA TURISTICA, Musei,

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.
Si svolgonoinoltre, importanti mostre che si alternano nel corso dell’anno spesso accompagnate da incontri culturali.
Tra le varie strutture museali, c’è anche il Parco Internazionale della Scultura (conosciuto 
anche come Marca Open), un museo a cielo aperto, tra i più rilevanti a livello nazionale, che si trova all’interno del suggestivo Parco della Biodiversità Mediterranea.

2240-mimmo-rotella-.jpeg

CASA DELLA MEMORIA 
MIMMO ROTELLA
Vico dell’Onda, 7 

Presenta un nucleo di opere recenti e alcune degli anni ‘50 e ‘60, 250 volumi sui più grandi artisti della pop art e del neorealismo, foto e ricordi dell’intensa vita di Mimmo Rotella, raccolti nella sua casa materna. La casa, restaurata dall’architetto Marcello Sestito, è stata concepita per volontà di Rotella come una luogo sacro, come una chiesa, rigorosa e bianca. All’interno oltre alle opere anche un un maxi schermo.

3991-casa_museo__antonino_greco.jpeg

CASA MUSEO DI A. GRECO    
42 km dal centro -Vincolise- Magisano

Risale agli inizi del XVIII secolo e qui nacque, il 16/6/1819, Antonino Greco, insigne patriota e giurista calabrese, nonché uno dei maggiori protagonisti della storia del Risorgimento calabrese. Il palazzo si sviluppa su due piani e un seminterrato. Al piano terreno la cucina conserva la struttura originaria con credenze in arte povera e un’antica fornace utilizzata per la cottura dei cibi. Al piano superiore vi sono stanze arredate con antichi mobili e pregevoli suppellettili. Nella Casa-Museo vengono conservati vari oggetti d’epoca, libri e documentazioni varie. Testi rari di filosofia, pedagogia, scienza, diritto, religione e dizionari in latino risalenti al secolo XVIII, una copia della prima Enciclopedia italiana del 1863 e un’edizione cinquecentesca del Petrarca. Nella Cappella Gentilizia, costruita intorno al 1850 e consacrata con bolla di Pio IX, sono conservati reliquiari in oro contenenti reliquie di Sant’Anna, Santa Amelia e San Tommaso, un antico calice in argento, una statua di Cristo crocifisso di gesso impastato su tela di sacco, un’altra in cera dell’800 e alcuni quadri, tra cui uno di Antonio Sarnelli.

365-mabos-b-1152x1536-1-768x1024.jpeg

MABOS
30 km  • Taverna   
www.museomabos.com 

Il Museo d’Arte del bosco della Sila si trova nel Parco Hotel Granaro. Mette in relazione arte contemporanea e natura. La vocazione del MABOS nasce dall’unione di due concetti, il rispetto della natura da una parte e la sperimentazione artistica dall’altra. Ospita sculture in legno, in pietra e in ferro. Le opere realizzate da una selezione di allievi provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e da workshop di Artisti internazionali.

 

4611-marca-dsc_0079.jpeg

MARCA
Via A. Turco, 63    
www.museomarca.info

Il Museo delle Arti di Catanzaro, si trova nel cuore della città, occupa gli spazi di un antico istituto per sordomuti e una tipografia. Si sviluppa su tre piani. Al pianterreno c’è la Pinacoteca e Gipsoteca della Provincia con circa 120 opere tra dipinti e sculture, una collezione permanente che va dal XVI al XX secolo: dalla splendida tavola di Antonello de Saliba, a Battistello Caracciolo, Mattia Preti, Salvator Rosa e Andrea Sacchi. Sono inoltre esposte un numero assai ricco di opere di Andrea Cefaly, oltre a gessi e marmi di Francesco Ierace. Il seminterrato ospita il centro polivalente di cultura contemporanea e viene anche utilizzato per ospitare mostre temporanee ed altri eventi culturali.

4293-mudas.jpeg

MUDAS 
Via Arcivescovado, 13  
www.museodiocesanoczsq.it 

Il Museo Diocesano di Arte Sacra, ospitato nel Palazzo Vescovile, raccoglie ostensori, calici, pianete, candelabri, paramenti sacri, dipinti, sculture lignee e opere marmoree databili a partire dal XVIII secolo e provenienti da alcune chiese del territorio catanzarese. Tra i dipinti, in gran parte opera di artisti meridionali, La Pentecoste di Domenico Leto, una Madonna col Bambino, l’Incoronazione della Vergine nella Gloria dei Santi di Biagio di Vico, San Nicola Vescovo di Mattia Preti e una Madonna delle Grazie. Tra i paramenti sacri: un Piviale rosso a lamina d’oro del ‘700, di manifattura catanzarese. Tra gli argenti: un Ostensorio, una Croce Professionale, un Baldacchino del Santissimo.
 

9195-museo-villa.jpeg

MARCH
Villa Margherita  
www.catanzarodascoprire.it

Il Museo Arch. Numismatico Prov.le è ubicato nella Villa comunale ed è dotato di moderne soluzioni multimediali, approfonditi contenuti didattici ed audio-visivi accompagnano il visitatore nella conoscenza della storia del territorio. I reperti esposti delineano le diverse fasi delle civiltà che si sono avvicendate nell’occupazione del territorio della Calabria centrale, dalla Preistoria al Medioevo, e riflettono la storia del collezionismo sette-ottocentesco di oggetti antichi. Notevole è la raccolta numismatica costituita da oltre 8000 monete. In passato, ha attratto illustri visitatori stranieri, come François Lenormant e George Gissing. Da sottolineare la presenza dei frammenti in bronzo di una statua equestre (epoca romana) raffigurante Manio Megonio Leone, notabile di Petelia. 

4926-mumak-spazio-disseminazioni-1.jpeg

MUMAC
25 km dal centro città - Caminia   
www.mumak.it

Il Museo delle antiche Ancore, fa parte di un progetto artistico focalizzato sulla tutela e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche di uno degli scorci più suggestivi della Calabria, la Baia di Caminia (Stalettì) dove ha sede il villaggio Blanca Cruz. Un connubio tra arte e impresa, l’utilizzo sostenibile delle risorse ambientali e valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico locale, sperimentazione artistica che guarda soprattutto alle giovani generazioni e recupero e tutela delle tradizioni marinare.
 

5615-museo-del-rock.jpeg

MUSEO DEL ROCK
Via A. Turco, 28  

La passione e la collezione di dischi di un grande esperto, Piergiorgio Caruso, sono sfociate in una struttura unica in Italia. Uno spazio in cui ha trovato posto parte della preziosa collezione (oltre 10mila vinili) e di manifesti e riviste d’epoca. Il percorso espositivo è organizzato in maniera tale da raccontare i fatti salienti, i personaggi e i dischi principali del rock degli anni ‘50 e ‘60. All’interno di questa struttura si svolgono incontri, presentazioni di libri, guide all’ascolto di vinili originali.

855-museo-della-seta-.jpeg

MUSEO DELLA SETA
18 km  - San Floro 
www.nidodiseta.com  

Il museo custodisce i cimeli della storia sericola di Catanzaro, tra il 1300 e il 1700 capitale europea della seta. Conserva costumi d’epoca, damaschi, paramenti sacri damascati e l’archeologia industriale tessile, manufatti in seta greggia contemporanei, distinti per lavorazione all’uncinetto e tessuti al telaio antico a 4 licci. Una sezione è dedicata al gelso, al baco da seta e alle fibre naturali. Un’area è poi riservata alle tinture naturali, con un ricco assortimento di campioni di seta colorati con papavero, cipolla di Tropea, radice di robbia, margherita di campo, iperico, mallo di noce ecc. Inoltre è possibile vedere i telai antichi e non, su cui tuttora i ragazzi della Cooperativa Nido di Seta tessono i preziosi manufatti.

8776-museo-della-lambretta.jpeg

MUSEO della LAMBRETTA      
22 km  • Sellia  M.na -  3296338234
www.museolambretta.it  
Il Museo privato della Lambretta sorge presso il “Feudo De Seta”. La caratteristica peculiare del Museo è la completezza della raccolta. Il fondatore infatti è riuscito a mettere insieme tutte le serie prodotte dal 1947 agli inizi degli anni 70, quando l’Innocenti conclude la sua attività. L’esposizione comprende anche alcuni pezzi del dopoguerra di scooter delle marche Piaggio, Ducati e Guzzi.

714-musmi-20230227121716_musmi-museo-storico-militare--brigata-catanzaro-_1.jpeg

MUSMI
Parco Biodiv. Mediterranee   
www.musmi.it 

Il Museo Storico Militare Brigata Catanzaro, custodisce cimeli, armi e divise relativi ad un periodo che va dall’età napoleonica alla seconda guerra mondiale. Sui vari schermi, all’interno, vengono proiettati continuamente spezzoni di documentari dell’Archivio Luce. Occupa un edificio di due piani: il piano terra è occupato dalle collezioni napoleoniche e risorgimentali, il primo piano è riservato ai pezzi legati al periodo successivo; in quest’area è anche visitabile la dettagliatissima ricostruzione di una trincea.

2819-museo-polizia-dsc_0040.jpeg

MUSEO DELLA POLIZIA LOCALE
Via A. Daniele 

Catanzaro è la prima città italiana a realizzare questo genere di museo. Divise storiche, moto d’epoca ed un corposo archivio fotografico testimoniano la lunga storia, dal 1872 ad oggi, dei Vigili urbani del Capoluogo di regione. L’apertura del museo è stata resa possibile grazie all’impegno della famiglia Fera, il vigile in pensione Aldo e la moglie, che hanno raccolto negli anni il materiale esposto

1299-parco-sculture.jpeg

PARCO DELLA SCULTURA
Parco delle Biodiversità Mediterranee

Il Parco Internazionale della Scultura è il primo nel Mezzogiorno dove tutti gli artisti che prendono parte a Intersezioni sono presenti in permanenza con testimonianze emblematiche entrate a far parte del patrimonio pubblico cittadino. Si trova all’interno del Parco delle Bio diversità, adiacente al centro urbano della città di Catanzaro. Tra i lavori esposti: Uomo e Ballerina di S. Balkenhol, Cast Glances di T. Cragg, Concrete Mixer di W. Delvoye, L’uomo che misura le nuvole di J. Fabre, Seven Times di A. Gormley, ecc.

8249-museo-del-mare-dsc_0150.jpeg

MUSEO DEL MARE
13 km - q.re Lido - 0961746514   
Istituto “Grimaldi Pacioli” 

C’è la sezione pesca, con ancore, nasse, reti, ecc.; documenti storici, rassegne fotografiche; la sezione fondali marini della costa, con la sua Beach rock, quella dell’avifauna del Corace e quella multimediale. La sezione “villaggio industriale” con importanti reperti dello storico stabilimento della Ledoga, nota ai più come Tonnina, la fabbrica del tannino estratto dal legname di castagno usato per la concia delle pelli.


  

 

8249-museo-del-mare-dsc_0150.jpeg

F.A.T.A.
Loc. Carbonello -Taverna  - 0961022964   
www.silasciencepark.com

ll Sila Science Park, sorge nella Sila Piccola catanzarese a ridosso del Lago del Passante in Località Carbonello, nel territorio del Comune di Taverna, all’interno di un’area naturale di oltre 80 ettari, è incentrato sul tema dei quattro elementi naturali: Fuoco, Acqua, Terra, Aria, ragion per cui è stato dato il nome “F.A.T.A.”. Uno spazio innovativo della cultura scientifica e ambientale un attrattore indirizzato prevalentemente al target scolastico e delle famiglie, oltre che ad un turismo internazionale.  Si compone di una struttura coperta, lo “Science Center”, con una superficie di oltre 2.500 mq sviluppato su due piani, e di un parco esperenziale esterno, dove trovano posto altre aree espositive e attrazioni varie. All’interno del Parco un’area naturalistica con un laghetto per la pesca sportiva, un’area dedicata alla fattoria didattica per la pet-terapy e la ippoterapia, un campo sportivo, oltre che i sentieri e percorsi naturalistici dedicati al ciclo turismo e all’escursionismo. 



  

 

a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.