FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Santissimo Rosario

2025-05-03 12:01

author

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Piazza del Rosario 

Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha con l’arrivo dei Padri Domenicani insediatosi nell’edificio accanto e così nacque il convento nel 1401, il primo in Calabria. Una volta soppresso, la struttura ebbe altri funzioni tra cui il Tribunale, mentre oggi è ubicata la Caserma della Finanza Laganà, sede del comando regionale Calabria. È stata ristrutturata numerose volte nel corso del tempo, soprattutto a causa dei danni riportati dai terremoti, tanto da dover rimanere chiusa per oltre mezzo secolo, dal 1832 al 1891. Oggi ha una facciata in stile neoclassico della prima metà del ‘900 con un’ampia scalinata che presenta la chiesa in tutta la sua bellezza e l’accesso è anche consentito tramite una doppia scalinata laterale. L’interno è a croce latina con una grande navata centrale, due laterali e sette cappelle. L’altare maggiore, che proviene dalla chiesa soppressa di Santa Caterina del XVIII secolo, è in stile barocco, ad opera di Silvestro e Giuseppe Troccoli, sormontato da quattro colonne in marmo verde di Gimigliano con al centro il dipinto di San Domenico da Soriano. L’altare laterale a destra del transetto è del Santissimo Nome di Gesù del 1665, mentre quello a sinistra è dedicato alla Madonna del SS Rosario del 1615 di Andrea Maggiore da Carrara, rappresentata dal dipinto su tavola di cipresso. La Madonna del Rosario e Misteri, pittura del XVI sec. raffigura San Domenico mentre riceve il Rosario di DirkHendricksz, detto Teodoro d’Errico il fiammingo. In fondo alla navata centrale sono poste le statue in marmo raffiguranti il SS. Salvatore del XVI sec. e La Madonna della Purità del 1613 di Francesco Cassano. In ciascuna nelle omonime cappelle sono collocate la Statua di Santa Liberata e quella della Beata Vergine Addolorata. Quest’ultima indossa un vestito in seta catanzarese di colore blu molto scuro in stile Impero del XIX sec. Altri quadri bellissimi ornano le pareti della chiesa con Il Martirio di San Pietro di Verona del 1719 copia dell’omonima tela di Mattia Preti e quello di San Tommaso, che riceve il Cingolo, i Santi e Beati domenicani in gloria e Sante e le Beate domenicane in gloria di Giuseppe Castellano del 1702. Infine nella Sagrestia troviamo La Madonna della Vittoria del XVII, importante ed originale tela commemorativa della battaglia di Lepanto, Il Bambinello Gesù del XVIII secolo, la statua della Madonna del Rosario esposta ai fedeli nei mesi di maggio e ottobre, il Ritratto di Domenico Scaramuzzino del XIX sec. ed una lavabo settecentesco in marmo verde di Calabria. La chiesa custodisce numerosi arredi e paramenti liturgici, che testimoniano la nobile arte della seta catanzarese con diverse tipologie di stoffe, che vanno dal XVI al XX sec, tra cui il damasco ed il velluto. Vi è custodita la pianeta detta dei Borgia, tra le più importanti della città, per tradizione ordinata da Papa Alessandro VI in occasione delle nozze tra Goffredo Borgia, quest’ultimo suo figlio naturale e Donna Sancia D’Aragona, che vennero celebrate a Napoli il 7 maggio del 1494 diventati in seguito Principi di Squillace. La pianeta è considerata sempre per tradizione del ‘500 ma in realtà risulta essere del ‘600. Vicino alla chiesa, è ubicata la Congrega dell’Arciconfraternita del SS. Rosario risalente al 1621 con pavimento coevo in marmo, arredi a tre gradini con alto schienale scolpiti in legno di noce, ornamenti sulle pareti a stucco del 1683 con il grande stemma del Sodalizio ad altorilievo ed i dipinti murali di D. Grillo della metà 900 che raffigurano i 15 misteri della preghiera del SS. Rosario, Pio V in preghiera e la Visione di San Domenico.

dsc_0196.jpeg20180808_182901.jpegdsc_0197.jpeg20180808_183003.jpeg20180808_182834.jpegdsc_0096.jpeg
a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.