FASHION

01 gold.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

Tutti  i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Scopri la città

12/05/2025 15:47

author

GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin d

9129-copertina-p1160936.jpeg

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.

 

9493-ponte.jpeg

PONTE BISANTIS/MORANDI               
Viadotto F. Bisantis
È un vero e proprio monumento di ingegneria e di architettura tanto da essere diventato un simbolo della città, costruito per agevolare l’ingresso alla città, onde evitare il vecchio percorso. Detto anche Ponte Morandi, dal nome dell’architetto Riccardo Morandi (Roma 1/9/1902 - 25/12/1989) che lo progetta nel 1962. All’epoca della sua costruzione viene menzionato come il secondo ponte ad arco singolo in calcestruzzo armato in Europa e nel mondo per ampiezza della luce, dopo lo svedese Sandöbron con ampiezza d’arco (luce) m. 231; altezza da fondo valle m. 110; lunghezza sede stradale m. 468,45. La centina del ponte risulta la più grande costruita al mondo: alta 120 m. e resistente a raffiche di vento superiori ai 140 km/h.
 

4255-bellavista.jpeg

BELLAVISTA                
Via De Seta 
È una suggestiva balconata che offre dall’alto un vasto panorama lungo la vallata della Fiumarella. Nei giorni particolarmente nitidi è possibile osservare tutto il golfo di Squillace, che va dalla zona delle Castelle fino a Punto Stilo. La fine del XVIII sec. vanta la sua posizione come una delle mete visitate dai aristocratici britannici alla scoperta dell’Europa. Molti scrittori, artisti e viaggiatori, colpiti dalle bellezze dei paesaggi, le hanno poi descritto nei loro diari di viaggio (Gissing e Lenormant). Catanzaro infatti viene in seguito definita “la regina dei panorami”.
 

8196-complesso-monumentale.jpeg

COMPLESSO MONUMENTALE 
DEL SAN GIOVANNI                  
P.zza G. Garibaldi
Il Complesso Monumentale è sorto tra il XV e il XVII sec ed è composto dai resti del castello normanno-svevo, dall’ex Convento dei Teresiani, in seguito trasformato in Carcere, da poco tempo riconvertito in aree espositive, uffici ed archivio intitolato alla storica Emilia Zinzi (Cz - 15/4/1921- 9/9/2004, con accanto la chiesa di San Giovanni, mentre sulla parte superiore è presente il piazzale panoramico, la torretta ottocentesca, detta di Carlo V e completato dalla fontana del Cavatore e dalle gallerie. L’ingresso è posto alla cima di una scalinata che porta al cortile interno, dove spesso hanno luogo eventi cultuali. 
 

5840-cavatore.jpeg

IL CAVATORE                      
P.zza G. Matteotti
Scultura di Giuseppe Rito, realizzata in bronzo tra il 1951 e il 1954, posta in una nicchia nelle mura del complesso monumentale San Giovanni. Rappresenta un uomo che scava nella roccia, da dove scaturisce l’acqua, per cui è una fontana monumentale. Risalta per la cromia dovuta al contrasto tra la scultura e il basamento in granito grigio e celebra la fatica del lavoro umano. 
 

1156-stocco-02.jpeg

MONUMENTO F. STOCCO     
P.zza  Stocco  
Statua di marmo bianco, inaugurata il 20/9/1898 e dedicata al generale garibaldino Francesco Stocco (Adami, Decollatura (CZ) - 1/3/1806 - Nicastro, 7/11/1880), rappresentato nell’atto di sfida, con la mano sinistra stringe un telegramma con cui lo si avverte dell’insuccesso della rivolta siciliana. È opera dello scultore Francesco Scerbo (Polistaena RC, 1844-1908).
 

5689-gallerie.jpeg

GALLERIE DEL CASTELLO    
Corso G. Mazzini     
Le Gallerie rappresentano le antiche segrete del castello a partire dal 1070, una specie di camminamenti sotterranei, riportati da poco tempo alla luce e resi visitabili solo in parte. Utilizzate come collegamenti agevoli per nobili e soldati in caso di attacco o rifugi o vie di fuga, permettendo loro la fuoriuscita in diversi punti fuori dalla città.

8480-rotella-murales.jpeg

MURAL DI MIMMO ROTELLA          
Via G. Mazzini
Denominata “MURAL”, è stata realizzata nel dopoguerra, decora la facciata destra del palazzo delle Poste nel centro storico, costruito nell’area dove prima c’era lo storico Teatro Real San Francesco, demolito nel 1938 e soprannominato San Carlino per le analogie architettoniche e culturali con il Teatro San Carlo di Napoli). L’autore del mural è Mimmo Rotella, un artista del movimento del Nouveau Réalismo, figura chiave dell’arte europea e famoso per la tecnica dello strappo dei manifesti murali, detta tecnica Decollage. Spiccano in bassorilievo buste da lettere, telegrafi, tasti, piccioni viaggiatori, tastiere di telefono. Con questa opera Mimmo Rotella ha voluto rappresentare il progresso dei mezzi postali.
 

5471-caduti.jpeg

MONUMENTO AI CADUTI 
DELLA GUERRA 1915-1918     
P.zza  G. Matteotti   
Il monumento ai caduti della Guerra 1915/18, è un poderoso gruppo scultoreo in bronzo di connotazione classica. Opera di Michele Guerrisi (Cittanova, 1893- Reggio Calabria 1963). L’inaugurazione risale al 26 novembre del 1933 alla presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele III di Savoia. L’opera si sviluppa su un basamento di granito a forma rettangolare e. nella composizione si distinguono cinque figure che esprimono un intenso momento di guerra: le prime tre, poste in primo piano, raffigurano tre fanti, di cui uno in piedi nell’atto di scagliare una granata, mentre gli altri due sono posti ai lati. Nella parte posteriore altri due fanti, di cui uno esamine in terra, l’altro, al contrario, in procinto di rialzarsi. A causa dei bombardamenti del ’43 viene danneggiata la figura della Madre Piangente, da allora non più presente.
 

684-matteotti-piazza.jpeg

PIAZZA MATTEOTTI        
P.zza  G. Matteotti  
L’area in cui si trova, dopo una prima ristrutturazione, subì una nuova riqualificazione grazie a una nuova pavimentazione in corsite e la l’installazione di una fontana triangolare con sedute multicolori intorno. In questa piazza si affacciano alcuni costruzioni di un certo interesse, come lo storico edificio scolastico Palazzo dell’ITIS E. Scalfaro, risalente ai primi del ‘900. Accanto sorge la sala espositiva  Stac l’antica stazione in stile liberty del 1909 che faceva parte della linea tramviaria della città e del Tribunale di stile umbertino, una sede di banca, con vetrate semicircolari ad effetto e con ingresso sul davanti che apparteneva un tempo al Grande Albergo Moderno e la fontana  del Cavatore.
 

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.

a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri la città

author

12/05/2025 15:47

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin d

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

04/05/2025 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

03/05/2025 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

03/05/2025 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

03/05/2025 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

03/05/2025 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

03/05/2025 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

03/05/2025 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

03/05/2025 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

03/05/2025 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

03/05/2025 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

03/05/2025 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

03/05/2025 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

03/05/2025 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

03/05/2025 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

03/05/2025 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

03/05/2025 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

03/05/2025 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

03/05/2025 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

03/05/2025 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.