FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

2025-05-03 16:42

author

GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una popolazione che abitava nella punta estrema della nostra penisola, nella sua parte più stretta, nei pressi dell’odierna Catanzaro. 
Fino all’inizio del V secolo a.C. con il nome Italia si indicò solo l’attuale Calabria, in un secondo tempo, il nome fu esteso a tutta la parte meridionale della penisola. Nel corso del IV Sec. a.C. il nome d’Italia si estese sino alla Toscana. Quando poi, nei primi decennî del sec. III a. C. tutta la penisola, dall’Arno allo Stretto di Messina, fu amministrativamente e militarmente unificata sotto la dominazione romana, il nome d’Italia abbracciò tutta la penisola nei suoi limiti geografici. La conquista infine del territorio padano e la consapevolezza dell’unità geografica della penisola, fecero sì che, nel corso del sec. II a.C., il nome Italia, pur conservando in senso stretto il significato politico sino al limite toscano del fiume Arno, si allargasse di fatto a tutto il territorio tra le Alpi e i due mari italiani, l’Adriatico e il Tirreno. 
Le prime testimonianze su questo uso più esteso del nome Italia, sono in Polibio e in Catone. L’estensione ufficiale del nome a tutta intera la penisola fu compiuta allorché Ottaviano, nel 42 a.C., abolì la provincia Cisalpina creata da Silla e comprese anche l’Italia settentrionale nella sua divisione in regioni. L’unione amministrativa della Sicilia, Sardegna e Corsica, che avevano formato fino allora provincia a sé, all’Italia si ebbe solo con Diocleziano, che comprese le tre isole nella “diocesi italiciana”. Tanti gli scrittori e gli uomini politici che hanno ricordato, nel tempo, le origini del nome Italia: Antioco di Siracusa (V secolo a.C.) a proposito del Brutium, scriveva “l’intiera terra larga centosessanta stadi,  fra i due golfi di mari, il Nepetino e lo Scilletinico, fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con la parola, gli altri con la forza. Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia” e ancora Aristotele, nel VII libro della Politica, scrive “divenne Re dell’Enotria un certo Italo, dal quale, cambiando nome, si sarebbero chiamati, Itali invece che Enotri. Si racconta anche che questo Italo abbia trasformato gli Enotri, da nomadi che erano, in agricoltori e che abbia dato loro altre leggi e per primo istituito i sissizi. Per questa ragione, ancora oggi, alcune popolazioni che discendono da lui praticano i sissizi e osservano alcune sue leggi”.  
Sempre Aristotele, stessa fonte, “Italo, Re degli Enotri, da lui, in seguito, presero il nome di Itali e Italia l’estrema propaggine delimitata da i due golfi”. Erodoto (V secolo a.C.) grande storico che concepiva la storia come ricerca personale e esplorazione delle altre culture, fu il primo ad usare il nome “Italia” per indicare la parte meridionale della penisola, ovvero l’antico Bruttium abitato dagli Itali: Il Bruttium corrispondeva, geograficamente, all’attuale Calabria centrale, secondo quanto tramandato anche da Dionigi di Alicarnasso, Tucidide e Virgilio quest’ultimo, nella sua Eneide, scrive “una parte d’Europa è, che dai Greci si disse Esperia, antica, bellicosa, fertile terra. Da gli Enotri colta prima Enotria nomossi, or, com’è fama, prese d’Italo il nome, Italia è detta. Questa è la terra destinata a noi”. 
Quanta verità storica ci sia, tra mito e leggenda, nel voler identificare l’Istmo di Catanzaro, come luogo geografico dove nacque il nome Italia è difficile affermarlo, restano, comunque, non discutibili, le fonti storiche, anche se remote, di illustri personaggi, che abbiamo richiamato e che ne testimoniano la primogenitura. Versione confermata, anche, dall’autorevole Accademia della Crusca che, chiamata a pronunziarsi sull’argomento, ha così sentenziato: “Italia è un nome di tradizione classica, in origine con riferimento all’estremità meridionale della Calabria; si estende poi alla penisola con l’avanzarsi della conquista romana. La sanzione ufficiale del nome si ha con Ottaviano nel 42 a.C., mentre l’unione amministrativa con le isole si ha con Diocleziano (diocesi italiciana)”. 
Catanzaro, con il suo Istmo è il punto più stretto della penisola italiana e ciò ne ha favorito miti, agricoltura, commerci e civiltà fin dalla più lontana antichità. 
È una delle poche province italiane ad avere due mari, distanti tra loro meno di 30 chilometri e ciò potrebbe portare ad una “Festa dei Due Mari” realizzando, ad esempio, una “Maratona dell’Istmo” o dei Due Mari, a livello internazionale, per attrarre turismo come solo sa fare lo sport ed il podismo in particolare, come ci ha insegnato una recente Maratona svoltasi in città. Incentivando e rilanciando pure quell’iniziativa del “Cammino della Prima Italia” che ha avuto un grande successo nella sua prima edizione, del settembre 2020, da Squillace Lido a Curinga Mare, utilizzando vecchi sentieri con aree di sosta adeguatamente attrezzate. L’essere stato il territorio della Prima Italia è un valore unico al mondo da ben utilizzare e valorizzare come promozione turistica e non solo. 
La Città di Catanzaro ricorda, con una pagina del suo sito web ufficiale, che è qui che è nato il nome Italia e solo questo potrebbe bastare per farne una vera e propria attrazione, sia turistica che culturale, visto che ogni peculiarità, caratteristica, mito, leggenda o memoria di un territorio può trasformarsi, se saputo sfruttare, in un valore aggiunto, creando, con l’indotto economico che produce, posti di lavoro e benessere per l’intera comunità. 
                                                                                                                                                                                                                                                                                     Nando Castagna

a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.