FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Monte dei Morti e della Misericordia

2025-05-03 11:28

author

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

via Educandato 

Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al culto dei morti, un tempo seppelliti nelle chiese. Tutto questo accadeva intorno al 1630 grazie ad alcuni nobili della città che istituirono la Pia Associazione con una cassa con gli uffici e un Oratorio. In seguito s’aggiunse l’istituzione dei maritaggi, cioè si svolgeva un sorteggio ogni anno e grazie al quale venivano beneficiate con una dote in ducati due giovani donne povere per potersi sposare. Don Ignazio Marincola, il primo rettore della chiesa, nell’anno 1706, si rese conto che la Cappella non era più sufficiente e si prodigò attivandosi per i finanziamenti della costruzione di una nuova, ma non la vide finita. I lavori continuarono con il secondo Rettore, Don Antonio Senatore, poi si conclusero nel 1739 e la chiesa venne inaugurata dal Vescovo Ottavio del Pozzo. Don Emanuele Grimaldi, rettore dal 1764, che diede l’assetto definitivo alla chiesa con il completamento degli altari, la modifica della copertura interna e nel centro, cinque anni dopo, fece dipingere la gloria di San Filippo Neri e le quattro vele grazie al pittore Giovanni Spadea, raffiguranti i quattro Evangelisti. Nei locali annessi alla chiesa trovarono alloggio i Frati Minori Cappuccini a cui venne affidata la cura del Monte della Misericordia con una bolla del 30 aprile 1892 del vescovo De Riso, ma non più presenti dal 31 agosto del 2020. In seguito venne edificata una piccola chiesa nel 1554 con il titolo di Santa Maria degli Angeli e consacrata dal vescovo Mons. Nicola degli Horazi nel 1585. Il Convento fu soppresso nel 1861 e undici anni dopo nel 1872 diventò Caserma Pepe. Non passa inosservato un portale d’incredibile bellezza in stile barocco del XVIII secolo, adornato da merletti di pietra ed è sovrastato da un grande finestrone, sopra il quale vi è un teschio ed una nicchia, che ospita una statua della Madonna con un’iscrizione: Sancta Maria, Mater Miserordiae, erga animas defuncatorum. Nella parte interna sono collocati due quadri ovali dipinti ad olio, uno si riferisce a San Francesco Saverio, gesuita e missionario e l’altro San Ignazio di Loyola dell’Ordine della Compagnia di Gesù, presenti un tempo a Catanzaro nell’ex convento dell’attuale Convitto Galluppi. Il 4 novembre 1924 vennero collocate sulla facciata, ai due lati del portale, due lapidi recanti 178 nomi dei caduti catanzaresi durante la prima guerra mondiale. Ha una pianta a croce greca (croce formata da quattro bracci di uguale misura), inscritta in un quadrato. Nel presbiterio, l’altare Maggiore è dedicato alle Anime del Purgatorio, ed è sormontato da un fastigio contenente un dipinto sulla SS. Trinità con la Madonna e le Anime del Purgatorio del pittore Giovanni Spadea. All’interno vi sono quattro cappelle laterali, due delle quali formano il transetto. Nel transetto a destra l’altare della Madonna Immacolata e alla sua sinistra una nicchia con la Statua del Sacro Cuore di Gesù. Nel transetto a sinistra l’Altare di Sant’Antonio e a destra la statua della Madonna con le Anime Purganti e San Francesco e Sant’Antonio. Ai lati dell’entrata le altre due cappelle: a destra quella del Crocifisso; in quella a sinistra la tela di Santa Maria degli Angeli, appartenente all’ex convento dei Frati Cappuccini, attuale caserma Pepe. Quest’ultima rappresenta la Madonna circondata dagli Angeli, con San Francesco e San Bonaventura, rispettivamente a destra e a sinistra e al centro San Michele Arcangelo; il quadro è firmato da un certo Joannes De lo Prete, forse un parente di Mattia Preti e porta la data del 1642. La cappella a destra un tempo era dedicata a San Vitaliano, il cui quadro è stato recuperato recentemente dall’eremo di Reggio Calabria e si trova oggi nel Museo Marca. Fu realizzato dal pittore Alfì ed è datato 1746. Raffigura San Vitaliano inginocchiato e ai piedi l’immagine della città.

dsc_0201.jpegdsc_0209.jpeg
a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.