FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Basilica Immacolata

2025-05-03 11:05

author

GUIDA TURISTICA, Chiese,

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

piazza Prefettura 

La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più antiche che seguirono per prima il rito latino. Successivamente s’aggiunse accanto la struttura del convento di San Francesco d’Assisi con i frati Minori Conventuali, che furono i primi ad arrivare in città. Venne probabilmente edificato intorno al 1250. Nello specifico alcuni documenti fanno rivivere anche i momenti dell’Arciconfraternita, a partire dall’anno di fondazione sino ad arrivare ai giorni nostri. Il 7 agosto 1809 il convento fu soppresso e i frati furono costretti ad andare via, di conseguenza l’immobile passò al demanio e utilizzato negli anni a seguire a vari uffici, tra cui la Pretura. Rimase in piedi fino al 1930, quando si decise di demolire altri fabbricati come il vecchio teatro, denominato “Piccolo San Carlino per realizzare lo sventramento del Paisello e l’allargamento della piazza. A metà del 1600 anche a Catanzaro si diffuse la peste e i fedeli fecero un atto di voto alla Vergine Immacolata, che diventerà la Santa Patrona della città, insieme a San Vitaliano. Considerato importante questo luogo di culto dai Re Carlo II nel 1635 e Carlo III, quest’ultimo in visita a Catanzaro nel 1735. Entrambi la dichiararono “Cappella Reale”. Tuttavia le condizioni architettoniche della chiesa non erano delle migliori, quindi si decise di abbattere la vecchia struttura nel 1750 e costruire una chiesa più ampia su progetto di Padre Antonio Matalona, che era architetto ed ingegnere e il 6 dicembre del 1763 venne aperta al pubblico e benedetta dal vescovo, mons. De Cumis. Vennero eseguiti rimaneggiamenti e modifiche per tutto l’800, mentre ai primi del ‘900 si decise di aggiungere alla navata centrale due navate laterali, per cui l’interno si dispose a croce latina e venne riprogettata anche la cupola, sormontata da un cupolino e riproposta con otto finestroni, intervallati da paraste di ordine corinzio con gli affreschi ad opera dei pittori calabresi Andrea Cefaly Antonio e Felice Fiore, altri del pittore catanzarese Guido Parentela. L’ingegnere Parisi progettò la nuova facciata nel 1913 in stile barocco. La chiesa venne elevata al titolo di Basilica minore nel 1954 e aggregata a quella di Santa Maria Maggiore di Roma e nel 1998 assunse anche il titolo di Santuario Mariano Diocesano dall’arcivescovo Mons. A. Cantisani. Per accedervi c’è una breve scalinata, realizzata con il granito di Stalettì e il portale di legno, un tempo in ferro, affiancato da sei colonne con capitello e sormontato da un rosone, che riporta l’immagine della Vergine Maria con la scritta: “Quasi Aurora Consurgens” (Come l’alba del risveglio). L’altare maggiore del 1775 è in marmi policromi e i due altari laterali sono dedicati: quello di sinistra alla Vergine Immacolata, rappresentata da una statua lignea, vestita di un abito in seta con splendidi ricami d’argento e oro, risalente tra la fine del ‘500 e inizi ‘600, mentre l’altare a destra è dedicato a San Vitaliano con una statua lignea del 1857, riposta recentemente in sacrestia e al suo posto è stato collocato il busto in argento, proveniente dal Duomo, chiuso per lavori. Le otto cappelle disposte su ambo i lati, conservano altrettanti altari ottocenteschi in marmi policromi con notevoli opere. Pregevoli i dipinti di San Bruno e di San Domenico del pittore Sesto Bruno. Sono presenti ai lati e in basso dell’altare della Vergine Immacolata gli Scarabattoli, opere in cera dei primi del ‘700 della suora Caterina de Julianis, che rappresentano la Natività, la Deposizione, la visita dei Re Magi, e la Morte.

 

GLI SCARABATTOLI

Attualmente esposti ai lati dell'altare della Vergine Immacolata, nell'omonima basilica, sono un pregevole esempio di arte “ceroplastica” (antica tecnica della lavorazione della cera) realizzati dalla modellatrice e pittrice napoletana, Caterina de Jiulianis, nata a Napoli intorno al 1670. Le opere, custodite in particolari bacheche protette da un vetro, rappresentano figurativamente diverse tematiche quali: 
- “La Natività”, (foto) con la scena della “Sacra Famiglia” con la Vergine Maria e S. Giuseppe posti in un contesto di blocchi in pietra, in alto due cherubini in adorazione. Il paesaggio riproduce i particolari dei classici presepi. 
- “L’Adorazione dei Magi”, qui viene ricostruita la scena dell’arrivo dei Magi alla grotta. I tre “Sapienti” sfilano accompagnati da valletti e da uno gnomo “giullare” che porta un particolare uccello colorato.
- “Il Tempo”, in primo piano la figura barbuta di Kronos, quale allegoria del “tempo”, con accanto un orologio, un cadavere in fase di decomposizione e ancora la “morte coronata” con lo scettro, intorno, ossa umane sparse, per sottolineare la tematica “lugubre”. 
- “Il Compianto sul Cristo”, viene scenograficamente sottolineata la drammaticità, portando a riflettere sulla caducità e mortalità dell’uomo. Gli occhi dei diversi personaggi sono in vetro, i fiori, realizzati con piccoli petali, la stoffa dei vestiti, finemente sminuzzata e ridotta in polvere, venne unita alla cera per ottenere il massimo della naturalezza. I veli della Vergine e del Bambin Gesù sono realizzati con budello di animale mentre per l’uso di prezioso filo d’argento, intrecciato negli abiti della Madonna e San Giuseppe ed infine gli abiti dei Magi, finemente incorporate nella cera d’api e successivamente dipinta sono decorati con le perle. Un lavoro di pregevole maestria nell'uso di materiali tra i più diversi.

carab-03.jpegcarab-01.jpegcarab-03.jpegcarab-04.jpeg
a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.