FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Il percorso dei vicoli

2025-05-03 17:47

author

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di vecchi conventi o nobili dimore delle famiglie più  in vista della città.
Passeggiando tra i vecchi rioni si prova la sensazione di immergersi nella storia più autentica della città.
L'associazione Cara Catanzaro ODV  e la sezione locale delClub Alpino Italiano, hanno realizzato un percorso che si snoda per circa 4 km, che è stato volutamente pensato per condurre i visitatori proprio nei posti più nascosti della città storica. 

Si parte dal Complesso Monumentale del San Giovanni, seguendo le targhe che indicano il percorso ad anello che riporterà al punto di partenza.
 

1) SAN GIOVANNI 
Il "Percorso dei vicoli"(*) inizia da Piazza Garibaldi incorniciata dalla prestante Chiesa SS Giovanni Battista ed Evangelista e dal Complesso Monumentale con annesso Terrazzo panoramico. Si prosegue verso Case Arse (box a lato). Imboccando uno stretto vicoletto si accede a Largo Prigioni. Tornando su via Case Arse si procede per rione Sant’Angelo.
2) COCULI
Da largo S. Angelo, dalle vie Marincoli Politi e Scalfaro, si arriva a p.zza Larussa, detta “Coculi”, così denominata per la forma dei bozzoli dei bachi da seta. 
3) PIANICELLO
Imboccando via Burza verso via Cefaly, si arriva al rione Pianicello dove nella piazzetta si possono ammirare Pal. Ricca, del 1500, la cui facciata è arricchita da due portali identici e la casa natale del commediografo, Nino Gemelli. Seguendo il percorso verso Vico Santa Maria di Mezzogiorno, si arriva alla chiesa la cui facciata conserva un affresco della Madonna opera del pittore Gioacchino Lamanna. 
4) STELLA 
Tornando verso via De Jessi, la via degli innamorati, si entra nel rione Stella che ospitava l’ex Orfanotrofio e l’adiacente chiesa. Oggi Conservatorio.  
5) FILANDA 
Continuando verso sud, si arriva alla Filanda, nota un tempo perché sede dei laboratori dei tessitori della seta e per la coltivazione del gelso. 
6) BELLAVISTA 
Attraversando la Filanda, si percorre la discesa del Carbone dove si trova l’edicola votiva dedicata alla Madonna del Carbone. Salendo si raggiunge via Gradoni, che termina presso la Chiesa di San Rocco. Da qui si imbocca Piazza Roma che porta alla passeggiata panoramica della città, denominata Bellavista. Da qui si dipana un intreccio di vicoli dai quali si arriva alla piazzetta Santa Barbara da dove si può raggiungere, il quartiere Vallotta. 
7) CARMINE
Siamo in via dei Carbonai, ai tempi nota per lo smercio di carbone. Continuando verso la Chiesa del Carmine, si può visitare l'Oratorio ligneo, ci si addentra nel Rione Grecìa.
8) GRECÌA
Il rione Grecìa è il primo insediamento abitativo della città. Si presenta come un piccolo paese, ricco di vicoli la cui toponomastica richiama la gloriosa arte della seta. Percorrendo la strada che dal Carmine porta al Municipio, si arriva nei pressi dell’edificio che ospita l’Accademia di BBAA che fu sede dell’Educandato. 
9) GIUDECCA 
Arrivati a Pal. De Nobili si prosegue su via Jannoni dove si trova il Teatro Politeama. Di fronte sorge il quartiere ebraico la Giudecca, e qui si può ammirare il bellissimo Palazzo Fazzari. 
10) MONTECORVINO 
Rientrando su salita Jannoni, a destra c'è il vicolo di Montecorvino accanto l’omonima chiesetta dedicata alla Madonna bambina. Proseguendo per via Sensales si prende la scalinata che porta su c.so Mazzini. 
SAN GIOVANNI 
Percorso largo Serravalle, si attraversa c.so Mazzini e da qui per via Alberghi e via Assanti si giunge a via De Grazia dove si può ammirare la chiesetta di S. Omobono dell’XI-XII sec., la più antica della città, che rispecchia la sua struttura medievale. Fin dalla sua fondazione Catanzaro fu costruita con precisi scopi difensivi, capace di resistere a lunghi assedi. Era una città fortezza dotata di torri, bastioni, e racchiusa in una cinta muraria di circa 7 km. 

a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.