FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

2025-05-03 11:51

author

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Piazza Roma) 

Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si racconta, apparve sotto abito di un pellegrino, San Rocco. Questi si avvicinò ad un artigiano catanzarese di nome Pignero Cimino il quale, infetto dal morbo, era agonizzante. Il pellegrino tirò fuori dallo zaino un unguento ed unse in forma di croce il petto e la fronte del povero moribondo, il quale guarì subito, poi chiese al Cimino se in città vi fosse un tempio dedicato a San Rocco e, avendo ottenuto una risposta negativa, indicò un luogo dove anni prima i catanzaresi avevano posto una fossa di calce con l’intenzione di costruire un tempio dedicato allo stesso Santo, ma che non ebbe risultati. Il vescovo del tempo, le autorità e tutto il popolo si portarono nel luogo indicato dal pellegrino e dopo aver scavato trovarono la fossa. Tutti gridarono al miracolo e in detta occasione giunse una statua di fino marmo di San Rocco ad opera di Gian Domenico D’Uria, acquistata a Venezia. Fra i più ferventi devoti, l’aristocratica catanzarese Guglielma De Cumis, essendo stata guarita per via dell’unguento miracoloso, fece costruire nel 1565 in onore di S. Rocco un convento di donne, denominato di San Rocco dell’Educanda, dove si rinchiuse con molte altre dame catanzaresi. La chiesa, edificata nell’interno del convento in onore di S. Rocco, ufficiata dai laici, disturbava le religiose per il continuo flusso di fedeli. Per tale motivo sorse nelle vicinanze e sul colle S. Trifone una nuova chiesa in onore di San Rocco e dove venne collocata la statua in marmo del Santo, trasferita dal convento, nell’alto dell’altare maggiore, dove tuttora si conserva e divenne San Rocco Minore o San Rocchello per distinguerla da quella esistente nel convento femminile. Il convento venne soppresso nel 1860, ma rimase attiva l’opera spirituale fino al 1860, quando poi venne convertito a Caserma di Fanteria “Soveria Mannella” e a distretto Militare. Il portale d’ingresso della chiesa, contenente in alto un affresco di San Rocco e il suo cane, oggi è visibile solo il volto del Santo. La facciata è semplice e in alto sulla parte centrale ci sono tre nicchie, una vetrata centrale colorata, mentre le altre due sono vuote, segno che contenevano in passato delle statue. Nell’edicola sul muro laterale è presente un’icona che raffigura S. Lucia. L’interno è composto da un’unica navata; l’altare maggiore risale al 1898, con la statua di S. Rocco, attribuita a Giovanni Domenico D’Auria, come detto in precedenza. Sono presenti tre cappelle per lato e sostenute da quattro paraste decorate con capitelli in stile corinzio. Nella prima a destra è posto un Crocifisso e il quadro dell’Addolorata del 1500; nella seconda c’è il quadro di Santa Lucia e quello delle anime del Purgatorio; nella terza l’altare di Santa Lucia e in una nicchia la sua statua. Sulla sinistra nella prima cappella un quadro della Madonna di Pompei e nelle nicchie le statue di S. Gioacchino e S.Anna e quella del cuore di Gesù. La seconda è una porta secondaria con una scritta che indica la consacrazione della chiesa: DIVO ROCHO DICATUM. Nella terza cappella risalta un altare in legno e in una nicchia la statua del Cuore Immacolato di Maria. La volta, a navata unica, evidenzia un dipinto della vecchia porta di Mare, un accesso antico della città.

dsc_0004.jpeg
a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.