FASHION

01 top.jpeg
czlogowhite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro 

Registro Stampa n.ro 314 del 12/04/2013

 

Editore Direttore Editoriale: Pino Ruggiu

Direttore Responsabile: Pino Ranieri

Codirettore: Sabrina Mantelli

 

P.I. 00485750798

CATANZARO

CITY MAGAZINE

j1

ARCHIVIO

di tutti i numeri pubblicati dal 2012

in versione sfogliabile


whatsapp

@ALL RIGHT RESERVED 2025 - Sito realizzato da Flazio Experience

testata in curve per sito

Ultime Notizie

Gli ultimi approfondimenti da Catanzaro City Magazine

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

2025-05-03 11:49

author

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

Piazza Osservanza 

La chiesa e il convento erano posti al di fuori della vecchia cinta muraria, con accanto il convento dei Padri Osservanti, dell’ordine di San Francesco d’Assisi, la cui prima regola era l’osservanza e i lavori iniziarono nel 1447. La tradizione vuole che siano sorti nello stesso luogo dove un tempo c’era una cappella dedicata alla Madonna della Ginestra, dipinta in tavola centrale di un polittico da Antonello de Saliba di Messina, oggi è custodita solo la parte centrale nel museo Marca, mentre le due parti laterali andarono perse. Si deve la realizzazione della chiesa a Frate Paolo da Sinopoli, all’epoca vicario della Provincia di Catanzaro, mentre il conte Centelles si oppose, perché fuori dal perimetro centrale e bloccò i lavori. Quando il tiranno fuggì via da Catanzaro per una sommossa da parte dei catanzaresi, che distrussero parte del castello, i ruderi rimasti vennero utilizzati per la costruzione di questa chiesa e di quella di San Giovanni Battista ed Evangelista. I lavori si conclusero nel 1457. Nel 1548, fra’ Michele de Angioi, donò alla chiesa dei suoi confratelli delle reliquie della Passione, avute durante un viaggio a Gerusalemme. Grazie a un suo progetto alla chiesa venne aggiunta una cappella, dedicata al Santo Sepolcro, della quale oggi rimane solo un crocifisso del 1535. Sotto l’episcopato di Monsignor Bernardo de Riso, nel 1892 la chiesa venne elevata a parrocchia e, dopo essere stata demolita la chiesetta di Santa Teresa del convento dei Teresiani, il titolo di quest’ultima venne assunto dalla neo parrocchia e quindi la sua denominazione cambiò in Santa Teresa all’Osservanza. Il convento seguì un altro iter e nel 1812 venne soppresso, riaperto due anni dopo dalla Corte d’Appello fino al 1822 . Tra il 1827 e il 1832 vennero eseguiti lavori di riparazione per gli alloggi della cavalleria austriaca, ma il 27 febbraio del 1865 terminò d’esistere e passò al Ramo Militare. Dopo la sospensione di quest’ultima sede in tempi più recenti e, dopo vari lavori di ripristino durati parecchio tempo, alla fine dell’anno 2022 la struttura è diventata sede della Procura. L’interno, è caratterizzato da una decorazione tardo-barocca che s’evidenzia negli stucchi delle cupole, nelle volte e nei capitelli e dallo stemma francescano, preceduto da un ovale affrescato con i Santi Antonio da Padova e Francesco d’Assisi. Custodisce un dipinto raffigurante l’estasi di Santa Teresa d’Avila. Al centro dell’edicola nel presbitero vi è una scultura in marmo della Madonna delle Grazie e raffigura la Madonna con il Bambino, creata nel 1504 da Antonello Gagini. Un’ulteriore scultura è il Mistero della Passione con il crocifisso schiodato, opera di Fra’ Giovanni da Reggio risalente alla metà del XVII secolo e sotto di esso la statua lignea della Madonna della Salute.

20201122_095904.jpeg20201122_100624.jpeg20201122_095657.jpeg20201122_095609.jpeg20201122_095627.jpeg20201122_100432.jpeg
a3
a2
a2
a2
a2
a2
a2

Articoli correlati

blog-detail

GUIDA TURISTICA, Musei,

Musei

author

2025-05-04 18:21

A Catanzaro ci sono musei d’arte antica e contemporanea, con pezzi importanti che si ricollegano alla storia della città.Si svolgonoinoltre, important

Scopri Catanzaro
GUIDA TURISTICA, Scopri la città,

Scopri Catanzaro

author

2025-05-04 11:57

Il centro della città presenta un corso lungo e stretto con palazzi eleganti e maestosi, appartenuti a famiglie nobili, alcuni convertiti oggi in stru

Palazzi storici
GUIDA TURISTICA, Palazzi storici,

Palazzi storici

author

2025-05-03 18:41

I palazzi storici sono indiscutibilmente il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che culturale ed artistico di una comunità.A Catanzaro molt

GUIDA TURISTICA, Il percorso dei vicoli,

Il percorso dei vicoli

author

2025-05-03 17:47

Il centro storico di Catanzaro è di origini medioevali. Chilometri di stradine su cui si affacciano i cosiddetti "bassi", e palazzi imponenti, sedi di

Catanzaro, la città
GUIDA TURISTICA, Catanzaro, la città diffusa,

Catanzaro, la città "diffusa"

author

2025-05-03 16:56

Catanzaro è nota storicamente come la "città delle tre V": la "V" di "vento", quasi sempre presente, la "V" di "Vitaliano", il santo Patrono e la "V"

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!
GUIDA TURISTICA, Benvenuti a Catanzaro,

Benvenuti a Catanzaro, dove nacque il nome ITALIA!

author

2025-05-03 16:42

Il nome Italia, secondo quanto riportano gli storici, deriva dal vocabolo Italòi, termine con il quale gli antichi greci designavano i Vituli, una pop

GUIDA TURISTICA, Informazioni utili,

Informazioni pratiche

author

2025-05-03 16:18

COME ARRIVARECome arrivare In aereo Aeroporto internazionale Lamezia Terme "Sant'Eufemia" Catanzaro è servita da un importante Aeroporto Internazional

Santissimo Rosario
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santissimo Rosario

author

2025-05-03 12:01

Piazza del Rosario Consacrata il 21 maggio 1499, inizialmente dedicata all’Annunziata, mentre la nascita della Arciconfraternita del SS. Rosario si ha

Santa Maria Maddalena o di San Biagio
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria Maddalena o di San Biagio

author

2025-05-03 11:56

Largo R. M. Cattaneo Venne edificata nel 1560 sotto il papa Pio IV e il Vescovo di Catanzaro Ascanio Geraldini. Successivamente venne trasformata in u

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria d'Ognissanti o di San Rocco

author

2025-05-03 11:51

Piazza Roma) Nel 1562 anche a Catanzaro si diffuse la peste e la popolazione chiese aiuto al divino elevando pubbliche preghiere e un bel giorno, si r

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa dell'Osservanza

author

2025-05-03 11:49

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Piazza Osservanza La chiesa e il convento erano posti al d

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria della Stella

author

2025-05-03 11:45

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   Via Guglielmo Pepe La costruzione della chiesa e del conve

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Santa Maria De Plateis in Sant'Anna

author

2025-05-03 11:42

via V. De Grazia Sorge nell’antica via dei Coppolari, oggi via V. De Grazia e non sfugge, anche se piccola, all’occhio del visitatore. Il titolo appar

San Giovanni Battista ed Evangelista
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Giovanni Battista ed Evangelista

author

2025-05-03 11:37

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   p.zza G. Garibaldi Venne edificata inizialmente intorno al

San Francesco di Paola
GUIDA TURISTICA, Chiese,

San Francesco di Paola

author

2025-05-03 11:33

Corso G. Mazzini  Questa chiesa è legata al culto di San Francesco di Paola e sorge sul colle San Trifone, conosciuto come colle San Rocco. Nacque a P

Monte dei Morti e della Misericordia
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Monte dei Morti e della Misericordia

author

2025-05-03 11:28

via Educandato Il riferimento al Monte non aveva il significato di altura, ma in questo caso di accumulo di beni, la raccolta di offerte destinate al

Maria Santissima di Monte Carmelo
GUIDA TURISTICA, Chiese,

Maria Santissima di Monte Carmelo

author

2025-05-03 11:16

Piazza F. Fiorentino Ubicata nel quartiere Grecia nello stesso luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria di Cataro di rito greco, distrutta dal terr

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Il Duomo, la Cattedrale

author

2025-05-03 11:07

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.   piazza Duomo È la chiesa principale delle diocesi per la p

GUIDA TURISTICA, Chiese,

Basilica Immacolata

author

2025-05-03 11:05

piazza Prefettura La Basilica dell’Immacolata Concezione sorge sui resti di un’antica chiesa, intitolata alla SS.Trinità anno 1100, una delle più anti

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO
GUIDA TURISTICA, Chiese,

SANTA MARIA DEL MEZZOGIORNO

author

2025-05-03 11:00

La chiesa è dedicata alla Madonna dell’Assunta, che si celebra ogni anno il 15 d’agosto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato

Vuoi sapere di più su Catanzaro City Magazine e collaborare con noi?

Lascia la tua mail qui sotto e non perderti gli ultimi articoli.