Il PARCO NAZIONALE DELLA SILA è una zona protetta situata nel cuore della Sila.
La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone. Un'area che, pur conservando il suo affascinante aspetto di zona selvaggia e incontaminata, colpisce per i tanti caratteristici paesini che ospita, la squisita accoglienza e l'opportunità di praticare tanti sport all’aria aperta.
Numerose varietà faunistiche hanno trovato il proprio habitat ideale all’interno del Parco, come il lupo, specie depredata per secoli, che è diventatoil simbolo del Parco.
Tra le varie attività che si possono fare nel Parco spiccano le escursioni tra i boschi del polmone verde della Calabria, perfetti per il trekking. In molte zone è possibile noleggiare delle biciclette o avventurarsi a cavallo tra i tanti sentieri immersi nella natura.
In prossimità dei laghi AMPOLLINO, CECITA, ARVO, si possono praticare canottaggio e pesca sportiva ma anche affittare canoe, pedalò e piccole imbarcazioni. Nelle località di PALUMBO SILA, CIRICILLA, LORICA e CAMIGLIATELLO, è possibile praticare sport invernali come sci e sci di fondo. Gli amanti della velocità possono divertirsi su attrezzate piste di bob, come quella presente a Villaggio Palumbo, praticabili anche in estate.

CENTRO VISITE GARCEA
Località Monaco-Taverna
a 40 km dal centro - 0961922819
Si trova all’interno della Riserva Naturale Biogenetica “Poverella-Villaggio Mancuso”. È caratterizzato dalla presenza prevalente del Pino laricio in formazione pura. Il Centro assume l’aspetto di un moderno complesso polifunzionale dopo gli anni ottanta, con un continuo impiego di risorse creative. La sinergia tra l’Ente Parco Nazionale della Sila ed Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Catanzaro, è garante di un ottimale uso finalizzato ad una attiva conservazione dell’ambiente naturale, oasi di biodiversità, a scopo divulgativo, didattico e scientifico. Tra le strutture presenti particolare importanza rivestono il “Centro Natura”, con sala convegni, sala esposizioni temporanee e museo tematico; il “Centro Studi - Educazione Naturalistica, Ambientale e Forestale”, con sala didattica, biblioteca, laboratorio didattico e “aula verde” all’aperto; il museo tematico “Le Foreste della Sila”, dedicato all’evoluzione e alla struttura delle formazioni forestali della Sila; il museo tematico “Le Foreste e l’Uomo”, che punta l’attenzione sul rapporto delle comunità umane con la montagna e con il bosco; il “Teatro Verde” della capienza di circa 500 posti a sedere; la “piazzetta Unicef” vocata ad ospitare manifestazioni di carattere culturale e ricreativo. Inoltre possono essere visitati un sentiero didattico e un sentiero per disabili dotati di tabelle illustrative riguardanti flora e fauna presenti nella Sila Piccola, un giardino delle erbe aromatiche e medicinali con diversi esemplari di piante, indigene e non, della Sila Piccola, un sentiero geologico, un sentiero per non vedenti“ dotato di tabelle descrittive in linguaggio Braille, un sentiero per ipo-vedenti, un giardino della cultura forestale, un vivaio della biodiversità silana e il villaggio rurale dell’antica Sila. Alcune aree sono state destinate a centri di ambientamento e diffusione per caprioli e cervi, a centro didattico-dimostrativo per daini, a centro didattico e di ambientamento per meravigliosi esemplari di gufo reale che si sta provvedendo a reintrodurre in Sila Piccola.

CIRICILLA
a 43 km dal centro
Qualche anno fa era una piccola stazione sciistica di cui oggi non rimangono che le strutture abbandonate. E pensare che la zona, poco distante da Catanzaro, e la stupenda valle del Torrente Ciricilla, pista naturale di sci di fondo, potrebbero rappresentare ancora una grande opportunità turistica. Sembra, comunque, che un gruppo di associazioni locali stia cercando di rilanciarla con il progetto “Ciricilla sport per tutti”, pensando a un utilizzo e a una frequentazione anche estiva. Oltre allo sci, il futuro di Ciricilla, secondo i promotori, dovrebbe vedere anche lo snowboard e lo sci di fondo, così come le passeggiate con le ciaspole e l’orienteering negli splendidi boschi silani.

GRANARO VILLAGE
a 30 km dal centro
Offre diverse idee per vivere la Sila Piccola in tutti i suoi aspetti, da quello naturalistico ed escursionistico, a quello artistico, ludico e gastronomico. Nel villaggio è presente una grande struttura alberghiera, il Parco Hotel Granaro, alcuni bungalow e anche un attrezzatissimo camping. La struttura, a conduzione familiare, è adiacente al Parco Avventura Alberolandia e al MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila, per regalarti un’esperienza all’insegna del buon cibo, dell’arte e del divertimento. Un luogo in cui la natura e la cultura si incontrano con il benessere, dove il movimento diventa alleato del relax e la gastronomia tipica accoglie e ispira qualsiasi tipo di soggiorno.
Parco Hotel Granaro
C.da Granaro - Sorbo San Basile
0961922091

LAGO AMPOLLINO
a 69 km dal centro
Questo lago ha la caratteristica di bagnare tre diverse provincie: quella di Cosenza, quella di Crotone e quella di Catanzaro. Le specie ittiche presenti nelle sue acque, sono trote, cavedani, tinche, l’alborella appenninica, persici reali, carpe ed arborelle cisalpine. Ricerche dirette dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria hanno individuato un importante insediamento dell’antica età del bronzo (2000-1800 a.C.) sulle rive di questo lago. In località Fiume Tassito sono visibili i resti di un ponte a doppia arcata (in conci di granito silano) di età romana imperiale, testimonianza dell’antica viabilità che attraversava la Sila in età antica. Sulle rive del lago, soggette alla sommersione periodica, nel corso delle suddette ricerche sono stati individuati importanti resti archeologici attribuibili ad attività mineraria e metallurgica.

LAGO DEL PASSANTE
a 33 km dal centro
Compreso nei comuni di Taverna, Sorbo San Basile e Colosimi (CS) è un bacino artificiale. Le specie ittiche presenti sono la trota, la carpa, il persico reale, il cavedano, l’alborella, la savetta, il carassio, la scardola e infine l’anguilla. La diga presente è alta 65 metri e lunga 450 metri.
Agriturismo Lago Del Passante
Taverna - C.da Imparaturello 0961922034

MONTE GARIGLIONE
a 65 km dal centro
Con i suoi 1765m s.l.m. è il più alto monte della Sila Piccola ed è posto sul lato orientale dell’altopiano silano. Si ritiene che il toponimo "Gariglione" derivi dall'accrescitivo di "gariglio", termine dialettale con cui si indica il cerro. Presenti alberi di alto fusto come faggi abeti e pini larici. Per l’alto grado di naturalità è stato inserito nei siti del progetto Bioitaly, aree protette di interesse comunitario. L’interesse del Gariglione è aumentato anche da parte del mondo scientifico in quanto pare che la varietà locale di Abies alba abbia proprietà che inducono maggiore resistenza alle piogge acide.

VALLE DEL TACINA
a 48 km dal centro
Prende il nome nome dal fiume calabrese che nasce sul lato orientale dell’altopiano della Sila Piccola e sfocia nel Golfo di Squillace. È un luogo davvero particolare perchè a differenza di tante altre vallate della Sila non presenta insediamenti umani a parte due costruzioni in pietra dette “vaccherie” ormai abbandonate da anni. Qualche recinzione per il pascolo, la traccia del sentiero, un rimboschimento e un piccolo lago costituiscono gli unici segni dell’azione dell’uomo in questo paradiso naturale misteriosamente e fortunatamente conservatosi fino ad oggi.

VILLAGGIO BUTURO
a 42 km dal centro
Uno dei più antichi tra i villaggi storici della Sila piccola catanzarese. Prende il nome dal termine dialettale “Vuturu” con il quale si identificava l’avvoltoio un tempo presente nella Sila. Qualche decennio fa il villaggio era così frequentato e vissuto da vantare la presenza di scuole, ufficio postale, ferrovie e vari servizi. Presente un bosco di faggi secolari, pini larici calabresi, abeti bianchi, alberi di cerro, lecci, aceri.
Locanda Pecora Nera
Strada per Buturo, snc - 0961586470
www.ormenelparco.it

VILLAGGIO MANCUSO
a 37 km dal centro
Nato nei primi decenni del XX secolo, a 1289 metri s.l.m., lo si deve all’intuito di Eugenio Mancuso, un illuminato imprenditore del legno e da cui il villaggio prende il nome. Costui, durante la crisi del 1929 pensò di destinare le grandi riserve di legname, che giacevano invendute nel magazzino della falegnameria di famiglia, alla costruzione di casette di legno e per farle realizzare incaricò alcuni esperti operai dal bellunese a cui richiese di applicare lo stesso stile delle baite alpine. Fra queste spiccavano in particolare quella che ancora oggi è nota come la Rotonda, che ancora oggi ospita un bar e un ristorante, ma soprattutto lo straordinario albergo, definito “Grande Albergo delle Fate”, che negli anni 50 e 60, rese il villaggio meta di un vero e proprio turismo di lusso. Al tempo era anche dotato di una grande piscina e campi da tennis. Gli eleganti interni erano rivestiti con stoffe realizzate da valenti artigiani di San Giovanni in Fiore. Negli anni d’oro, fu utilizzato anche come set cinematografico del film “La ballata dei mariti”. Negli anni ‘50 e ‘60 registra un notevole sviluppo, distendendosi nell’area dei monti Femminamorta e Gariglione, tanto che cominciano ad essere edificati i primi alberghi ed attività ricreative. Ricade in un’area di alto valore paesaggistico e faunistico, infatti per quanto riguarda la flora, nella zona troviamo l’abete bianco ma sono anche molto diffusi il Pino laricio e il Faggio nelle cime più alte dei monti. Vi è la presenza anche di Ontano napoletano ed Ontano nero, così come l’Acero opalo, l’Acero montano, il Castagno ed il Pioppo tremulo. Per quanto concerne la fauna nell’areale del villaggio vi si trova il lupo, il cinghiale, il gatto selvatico e un consistente patrimonio aviario comprendente molti rapaci.
Albergo Parco Delle Fate
Villaggio Mancuso 0961 922057
Albergo Della Posta
Villaggio Mancuso - 0961 922033
www.albergodellaposta.net
Parco Dei Pini
Via E. Mancuso, 56 0961 922164
www.parcodeipinihotel.com
Il Bivacco Del Parco
Via E. Mancuso - 0961555278
www.ilbivaccodelparco.it
Residence Villa Maria
Vill. Mancuso - C.da Monaco - 961922050
Quadrifoglio
Località Villaggio Mancuso 0961 922801

VILLAGGIO PALUMBO SILA
a 56 km dal centro
Sorge alle pendici del monte Gariglione, a 1.320 metri di altitudine e si affaccia sul lago Ampollino. È conosciuto anche col nome di Palumbosila, è frazione del comune di Cotronei (KR), dal quale dista poco meno di 18 chilometri, ed uno dei centri più attrezzati in Calabria per le vacanze in montagna. Vanta moderni ed efficienti impianti di risalita, le piste sono tutte dislocate sul versante orientale del monte Scorciavuoi, la cui cima si trova a 1.754 metri di altitudine. Oltre ad una pista di bob lunga un chilometro, la località è ben asservita dai soliti negozi di noleggio attrezzature, risotranti e trattorie che permettono di degustare la cucina tipica locale, bazar e negozi di ogni genere. Non manca certo l’offerta alberghiera, costituita da piccoli e rustici hotel e baite in legno, tipiche delle località montane. Negli ultimi anni, si è dotato anche di un palaghiaccio. È una località rimasta un po isolata rispetto alle grandi vie di comunicazione stradale, conservando per questo un ambiente circostante intatto che permette di godere di una natura ancora incontaminata, selvaggia, tipica degli ambienti silani. Il villaggio è attrezzato anche per il turismo estivo, che si sviluppa grazie ai campeggi nati intorno al lago Ampollino e sopratutto agli ottimi eventi organizzati ogni anno nei mesi estivi, con tante sagre, fiere e manifestazioni canore come l’Ampollino Jazz Festival. Molteplici sono le attività ricreative (animazione, sagre, spettacoli, discoteca, eventi ...) e sportive (sci e snowboard con neve programmata e illuminazione notturna, motoslitte, pattinaggio su ghiaccio, bob artificiale e sci estivo, tennis, calcio, calcetto, pallavolo, basket,pesca sportiva, equitazione, trekking, quad, go-kart, ecc.). Nei mesi invernali si organizzano diverse sagre a base di funghi e prodotti tipici delle località montane del’Altopiano della Sila.
Hotel Palaghiaccio
Villaggio Palumbo 0962493074
www.hotelpalaghiaccio.it
Hotel Lo Sciatore
Villaggio Palumbo 0962493065
www.hotellosciatore.com
Hotel Lo Scoiattolo
Villaggio Palumbo 0962493141
www.scoiattolohotel.com
National Park Hotel
Villaggio Palumbo 0962493127
www.nationalparkhotelsila.it

VILLAGGIO RACISE
a 35 km dal centro
È completamente immerso nella tipica vegetazione silana, prettamente caratterizzata dalla presenza del Pino laricio, il pino caratteristico silano. Il villaggio offre un paesaggio montano di grande suggestione, nel quale è possibile addentrarsi attraverso i tanti sentieri segnalati dalle autorità forestali o scegliere tra le diverse escursioni sapientemente programmate dalle associazioni locali. I servizi al turista in questo villaggio della Sila sono svariati e riescono a soddisfare clientele molto diverse: troverete infatti dall’hotel di lusso alla casa in affitto, dal ristorante a menù fisso a quello a cucina tipica oltre a poter usufruire del vicino maneggio e del camping.
Hotel Villa Marinella
SS 179 - dir Km 10+200 0961922008
www.hotelvillamarinella.it
Ragno D’oro
Villaggio Racise 0961 922043
Olimpo - Sila Hotel
SS179 dir XXX 0961 064898
Il Semaforo B&B E Sporthotel
C.da Pantane, 1 0961748077
www.ilsemaforosila.it
DOVE MANGIARE IN SILA PICCOLA
La maggior parte delle strutture alberghiere segnalate, dispongono ovviamente, di ottimi ristoranti annessi. Tuttavia, se vi trovate in Sila per una gita di un solo giorno giusto per scoprire le sue tante bellezze e ad un certo punto vi viene tanta fame (e come, se vi verrà!), vi vogliamo suggerire alcuni locali dove potrete avrete mododi gustare una grande varietà di piatti tipici, realizzati con ingredienti a km zero!
Ecco alcuni locali che vi consigliamo:
Il Bivacco Del Parco
C.da Monaco - Villaggio Mancuso - 0961555278
Isola Di Ristoro
S.S. 179 Trepidò - Cotronei - 3393752159
A Putica
V.le Eugenio Mancuso - 3402773877
La Rotonda
Villaggio Mancuso - 3381997240
Ristorante Della Posta
Villaggio Mancuso - 0961 922033
La Terrazza Sila
P.zza Mamma Natuzza - Vill. Cutura - 0961922016
Trattoria Da “Zio Paolo”
Villaggio Mancuso - 3923342005
Il Rifugio
Villaggio Racise - 0961922004
Lo Chalet Del Parco
Villaggio Racise - 3351374865
Ragno D’oro
Villaggio Racise - 0961 922043
Bottega Del Paninazzo Silano
C.da Granaro - Sorbo S. Basile - 3913889700
Ristorante Il Granaro
C.da Granaro - Sorbo S. Basile - 0961922091
N.B. Se il tuo locale manca in questo elenco, comunicaci il nome dell'INSEGNA, l'INDIRIZZO e il NUMERO DI TELEFONO e l'inseriremo GRATUTITAMENTE.