Nel capoluogo calabrese non mancano luoghi di divertimento e tanti sono i parchi naturali, dove si possono trascorrere con tutta la famiglia ore di svago immersi nella natura incontaminata.

ALBEROLANDIA
Sorbo S. Basile C.da Granaro a 25 km dal centro www.granarovillage.it
Alle porte del Parco Nazionale della Sila, all’interno del Granaro Village, la struttura diventa il luogo dove potersi rilassare e gustare un ottima cucina silana all’interno del ristorante. I percorsi tra gli alberi a difficoltà crescente ti permetteranno di mettere in gioco le tue abilità a diversi metri da terra, tutto sempre in TOTALE sicurezza. La pista tubby, i go-kart a pedali, il tiro con l’arco e tante altre attività ti aspettano con tutta la famiglia.

AVVENTURA NEL BORGO
Sellia a 18 km dal centro
www.avventurainborgo.it
Le principali attrattive sono: il volo sul borgo, lungo 500 metri; la torre di lancio, alta 15 metri; il grande ponte tibetano, lungo 130 metri; cinque percorsi acrobatici e svariati giochi a terra. Il parco è dotato di un’area pic-nic e barbecue ed in alcune date è prevista animazione con giochi per bambini. È possibile pernottare nel paese albergo.

DOUGLASIA PARK
Sersale a 44 km dal centro
www.douglasiapark.it
Il parco ha 10 attrazioni a partire dai 2 anni di età. Paintball, Tito a segno, scivolo, tiro con l’arco, percorsi avventura, mini quad, cavalli pony e poi campeggio, area relax, trekking eventi e feste private. Si trova a a mille metri di altitudine, a fianco alla riserva naturali valli Cupe e a pochi minuti dal parco nazionale della Sila.

LA MIA VITA È UNO ZOO
S. Pietro a Maida a 36 km dal centro
Parco faunistico unico nel suo genere. Presente un’area pic-nic e i gonfiabili per l’ulteriore divertimento dei bambini. Non molto lontano c’è un’altra formidabile attrazione naturalistica, il Platano di Curinga, il millenario gigante verde della Calabria. Aperto tutti i pomeriggi dei giorni infrasettimanali.

ORME NEL PARCO
Villaggio Cutura - a 37 km dal centro
Tirivolo - a 53 km dal centro
09611956790 - www.ormenelparco.it
Nel Parco Nazionale della Sila, ha un’estensione di 3 ettari e dispone di 16 percorsi acrobatici. Si può praticare l’arrampicata sportiva su parete artificiale di 10 m e il tree-climbing, cimentarsi nel tiro con l’arco e di noleggiare e-bike. All’interno è presente un punto ristoro con prodotti tipici locali ed alcune aree picnic a noleggio con barbecue. Vi sono diverse modalità di pernottamento.

BLUE PARK
Montauro Lido - a 32 km dal centro
Parco acquatico estivo a pochi metri dalla riva, dove troverai scivoli, tunnel, rampe inclinate, piattaforme, tappeti elastici, un iceberg gigantesco alto 6.20 metri. Tutti i gonfiabili sono disposti in modo tale da creare un percorso che ti sfida a non cadere in acqua con moduli fino a 15 metri. Si estende per 2.500 metri ed è per tutte le età, dai 7 anni in su.

PARCO AVVENTURA
Platania - a 47 km dal centro
www.reventinoparcoavventura.it
A rendere il parco “acrobatico” sono le sue strutture aeree, i ponti tibetani, le tirolesi è così via, che lo definiscono come un polo sportivo e un’area didattica di riferimento per la comunità circostante. I percorsi acrobatici e le attività “outdoor” previste, sono differenziate in base al livello di difficoltà, all’età.

SILA PARK ADVENTURE
Palumbosila - 386113481
a 56 km dal centro
All’ingresso del parco nazionale della Sila la struttura prevede la possibilità di praticare gli sport ad impatto ambientale ZERO. Basti pensare all’orienteering che tra poco diventerà sport olimpico, al softair o alle mountain bike. É presente, inoltre, un campo di calcio, potrai anche praticare il bubble football, il tiro con l’arco, il parco giochi per i più piccoli, il bar e la griglieria tra gli alberi in una vasta area pic nic il tutto con servizio nursery.

CICLOPISTA AMPOLLINO
Palumbosila - 386113481
a 56 km dal centro
www.silaparkadventure.com
Si inserisce nel progetto della Ciclovia dei Parchi che attraversa la Calabria lungo la sua dorsale appenninica. Interessa un’area di circa 350.000 ettari con un patrimonio paesaggistico, di biodiversità, di endemismi vegetali ed animali, davvero straordinario. Ben 545 km da percorrere in bicicletta, tra il Tirreno e lo Jonio, per scoprire tutta la bellezza e i parchi della nostra regione.