Se siete alla ricerca di un souvenir tipico che vi ricordi il viaggio a Catanzaro, oltre a consigliarvi i tanti gustosissimi prodotti eno-gastronomici, vi suggeriamo l’acquisto di uno degli splendidi vasi di ceramica realizzati a Squillace, oppure una delle raffinate sete di San Floro, ma anche uno dei caratteristici vancali di Tiriolo, e perchè no, le particolari carte del Mercante in Fiera catanzarese, oppure, in alternativa un gioiello di uno dei famosi maestri orafi calabresi, la cui fama ha oggi varcato il territorio nazionale.

LA CERAMICA
Squillace - A 22 km dal centro
La storia della ceramica si perde nei secoli ed è intrinsecamente collegata alla fondazione della città (skilletion) avvenuta intorno il VII secolo a.c. ad opera dei colonizzatori greci, nel periodo della Magna Graecia. Una delle particolarità della ceramica di Squillace è l’utilizzo di una tecnica di produzione detta ingobbio e graffitura, tale tecnica è riconducibile al periodo bizantino e solo nel tardo medioevo verrà poi sostituita con la smaltatura della maiolica. La produzione squillacese vanta un repertorio estremamente variegato che, nel corso dei secoli, si è arricchito di lavorazioni, tecniche e motivi decorativi sempre nuovi. Oggi l’arte della ceramica, vive a Squillace un rinnovato interesse, grazie alla creazione dell’Istituto Statale e il Consorzio denominato “Le ceramiche di Squillace”. Attualmente sono attive diverse botteghe d’arte nel centro storico, in cui è possibile rivivere il fascino di quest’antica tradizione.
Bottega D’arte Il Tornio
Via F. Le Porte, 46 - Squillace 0961912440
Bottega La Terracotta
C.so G. Pepe, 50 - Squillace 3687838314
Ceramiche Artistiche
Via F. Pepe, 28 - Squillace 3275311719
Ceramiche Ideart
Via F. Pepe, 7 - Squillace 3202945177
Decò Art
C.so G. Pepe, 50 - Squillace 096191202

ARTE E OGGETTISTICA
Se un turista in visita nella nostra città volesse portare a casa un souvenir di Catanzaro veramente originale, potrebbe optare per “Il Mercante in Fiera Catanzarese”, una serie dedicata alla città di Catanzaro ideata e realizzata dal talentuoso artista catanzarese Luca Viapiana, composta da 40 illustrazioni grafiche raccolte in un mazzo di carte da gioco. Le opere, bifacciali, prevedono un comune dorso. Ogni soggetto illustrato è corredato di didascalia.
Adottando una semantica visiva rigorosa coniugata ad un approccio filologico, Viapiana, dopo una lunga fase di selezione e studio dei soggetti da sviluppare, ha realizzato una serie di 40 illustrazioni a tema cittadino che ha composto in un Mazzo di carte da gioco dalla dirompente vocazione territoriale. Lo spirito di questa narrazione per immagini riesce ad intercettare un sentimento pulsante e a celebrarlo tramite un omaggio autentico, appassionato e definitivo. Le opere sono disponibili confezionate in un cofanetto in cartone plastificato di cm 15x11x2,8 contenente 2 mazzi da 40 carte differenziati per colore e un foglio illustrativo di cm 40×13, prodotto e distribuito dalla Tessilarredo s.r.l. di Catanzaro, e realizzato direttamente a Treviso dal prestigioso marchio Dal Negro, e anche nel formato di carte giganti in serie numerata, prodotte e commercializzate da Tessilarredo s.r.l., anche (info sito www.lucaviapiana.com). N.B. L’artista Luca Viapiana è anche l’autore de “Il Mercante in Fiera Calabrese”, serie dedicata alla Calabria, composta da 40 illustrazioni grafiche raccolte in un mazzo di carte da gioco.
Tessilarredo Via A. De Gasperi
Catanzaro 0961 727014

IL VANCALE
Tiriolo - a 20 km dal centro
TiTiriolo è un paese che si distingue per la presenza di botteghe artigiane specializzate nella tessitura, con il telaio a mano, di uno dei prodotti calabresi più conosciuti: il Vancale anticamente conosciuto sotto il nome di “bancale”, scialle tipico della cultura tiriolese, realizzato in lana pettinata per l’inverno oppure più leggero di seta per l’estate, la cui caratteristica è il fondo rigorosamente nero attraversato da strisce policrome in sintonia con il resto del vestito tradizionale a cui era, o è destinato. Il modello di seta, usato per completare il vestito da festa aveva un tempo alle due estremità due ricchissime frange lavorate a tombolo a mano libera, detta “u campanaru”. Lo stesso tessuto viene anche utilizzato per centrini, cuscini, borse, bomboniere.
Tessilart
Via Cigala, 11 - Tiriolo 3389211234

LA SETA
San Floro - A 19 km dal centro
Molti anni fa, l’arte della seta conobbe un periodo di grande splendore in Calabria, anche perchè nel suo territorio era molto diffusa la coltivazione dei gelsi e l’allevamento del baco da seta, e quindi la tessitura dei preziosi filati, che ebbe il suo centro soprattutto a Catanzaro. Il primo telaio, infatti, fu realizzato nella seconda metà del Quattrocento da un tessitore catanzarese, tale Jean le Calabrais, Giovanni il Calabrese. Nel 1998 il Comune di San Floro ha voluto riscoprire quest’antica tradizione e la cooperativa Nido di Seta ha deciso di riabilitare questo progetto, facendo della gelsibachicoltura l’attività principale. Il filo d’oro viene lavorato su antichi telai a quattro licci sui ritmi cadenzati dallo scorrere della navetta. Le colorazioni vengono effettuate esclusivamente con prodotti naturali come ad esempio il papavero, la mora di gelso, la cipolla di Tropea, i fiori di ginestra il mallo di noce ecc. Tra le creazioni anche abiti nuziali e da cerimonia. Nido di Seta offre la possibilità di visitare la fattoria didattica.
Nido Di Seta
Via Regina Elena - San Floro 3208968663 www.nidodiseta.com

ORAFI CALABRESI
Tante le opere realizzate dai più noti e talentuosi orafi calabresi, famosi a livello nazionale e internazionale, che citiamo qui di seguito seguendo un ordine alfabetico, riportando alcune informazioni tratte dai rispettivi siti. Michele Affidato nasce a Crotone, cuore della Magna Grecia. (…) Nella sua bottega di arte orafa, vengono realizzati gioielli ed opere interamente a mano, eseguendo la lavorazione del prezioso metallo con un processo creativo capace di dare vita a creazioni sempre uniche. Il Maestro Orafo Enzo Riverso nasce a Davoli (Cz). Opera nel settore dell’alta gioielleria da oltre 40 anni. Ha insegnato all’Istituto d’Arte di Squillace, trasmettendo, giorno dopo giorno, ai suoi allievi tutto l’entusiasmo e la passione per questo straordinario lavoro. Il genio creativo del maestro orafo crotonese Gerardo Sacco lo porta a realizzare manufatti unici dallo stile eclettico. (…) Mediterraneo, Mito e Magia sono le tre ispirazioni che nutrono la sua creatività, da sempre ispirato dalla sua terra di origine, l’antica Magna Grecia. Il mondo G. B. Spadafora gioielli è ispirato a valori di intellettualità artigianale in cui l’estetica si unisce alla tecnica per creare preziosi unici che portano con sé un pezzo di storia da “indossare”. Gioielli che riescono ad essere contemporanei grazie allo studio e al lavoro continuo di chi cerca il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. (…)
G.B. Spadafora
c.so Mazzini
www.spadaforagioielli.it
Gerardo Sacco
c.so Mazzini, 172, e q.re Lido in via Progresso
www.gerardosacco.com
Michele Affidato
c.so Mazzini, 133
www.micheleaffidato.it
Vincenzo Riverso
www.maestroriverso.com